La prevenzione prima di tutto: come tuteliamo la salute orale dei nostri iscritti

La prevenzione prima di tutto come tuteliamo la salute orale dei nostri iscritti

La massima “prevenire è meglio che curare” rappresenta un pilastro universale nella gestione del benessere, un principio la cui validità si manifesta con particolare evidenza nel campo della salute orale

Adottare un approccio proattivo nella cura dei denti e della bocca significa non solo evitare l’insorgenza di patologie dolorose e costose, ma anche mantenere una qualità di vita elevata, influenzando positivamente aspetti come l’alimentazione, la fonazione e l’estetica.  

Una bocca sana è, infatti, un indicatore primario di salute generale, e la trascuratezza in questo ambito può avere ripercussioni sistemiche.

Come prevenire le principali patologie del cavo orale

Per prevenire efficacemente le patologie del cavo orale, è fondamentale adottare un approccio completo e multifattoriale, che integri l’igiene orale quotidiana con abitudini alimentari consapevoli, l’uso mirato del fluoro, la gestione precoce delle malocclusioni e controlli professionali regolari. È particolarmente importante concentrarsi sulla prevenzione in età evolutiva, dove l’incidenza delle patologie odontoiatriche rimane elevata.

Vediamo quali sono le principali raccomandazioni, utilizzando come fonti primarie le Linee Guida del Ministero della Salute e i consigli dei CDC statunitensi.

1. Prevenire la carie

La carie è una malattia infettiva che colpisce i tessuti duri del dente, ancora molto diffusa tra i bambini. Per combatterla efficacemente, bisogna agire su più fronti.

  • Il ruolo del fluoro: il fluoro è l’alleato più potente contro la carie, perché rinforza lo smalto e contrasta i batteri.
    • Fino ai 6 anni: è consigliabile usare un dentifricio con una bassa dose di fluoro (500 ppm), in quantità minime, e sempre sotto la supervisione di un adulto. Il pediatra o l’odontoiatra potranno valutare l’eventuale necessità di un’integrazione sistemica (in gocce);
    • Dopo i 6 anni: l’uso di un dentifricio con almeno 1000 ppm di fluoro due volte al giorno è la strategia principale e più efficace.
  • Sigillature dentali: sono una barriera protettiva trasparente applicata dal dentista sui solchi dei molari permanenti, dove si annida più facilmente la placca. Prevengono oltre l’80% delle carie sulle superfici masticatorie dei bambini. Quando farle? Idealmente entro due anni dalla comparsa del dente (tra i 6 e i 7 anni per i primi molari);
  • Alimentazione corretta: la frequenza con cui si assumono zuccheri è più dannosa della quantità totale. Per questo, si raccomanda di limitare cibi e bevande zuccherate (succhi di frutta inclusi);
  • Igiene orale quotidiana: spazzolare i denti dopo i pasti e usare il filo interdentale (quando l’età e la manualità lo consentono) resta il gesto di prevenzione più importante.

2. Prevenire la gengivite

La gengivite è un’infiammazione delle gengive che, se trascurata, può evolvere in parodontite, una patologia più grave che colpisce i tessuti di sostegno del dente.

La causa principale è l’accumulo di placca. È essenziale spazzolare i denti almeno due volte al giorno, prestando attenzione a pulire bene anche il bordo gengivale.

Le sedute di igiene regolari (ablazione del tartaro) dal dentista o dall’igienista sono fondamentali per rimuovere gli accumuli che non si riescono a eliminare con lo spazzolamento quotidiano.

Infine, ma non per importanza, attenzione al fumo, che rappresenta il principale fattore di rischio per le malattie gengivali, poiché ne aumenta la gravità e nasconde i primi segnali di infiammazione.

3. Prevenire le malocclusioni

Intervenire precocemente su alcuni comportamenti può favorire uno sviluppo armonico della bocca ed evitare futuri problemi ortodontici.

Vediamo come procedere:

  • Allattamento al seno: quando possibile, è da preferire perché stimola il corretto sviluppo delle ossa del viso;
  • Abitudini viziate: l’uso prolungato di ciuccio e la suzione del dito dopo i 3 anni possono causare problemi come il morso aperto. È importante aiutare il bambino ad abbandonare queste abitudini;
  • Respirazione orale: respirare con la bocca anziché con il naso può influenzare negativamente lo sviluppo del palato;
  • Proteggere i denti da latte: la perdita prematura di un dente da latte (a causa di carie o traumi) può creare problemi di spazio per i denti permanenti. Curarli è fondamentale.

4. Cura delle mucose orali e dei pazienti fragili

Lesioni delle mucose orali (afte, ulcere) possono derivare da traumi (es. apparecchi ortodontici, sport) o essere il segnale di altre condizioni.

In particolare, i pazienti con patologie sistemiche, disabilità o in terapia oncologica necessitano di un’attenzione ancora maggiore. Un approccio multidisciplinare, con una stretta collaborazione tra medico e odontoiatra prima, durante e dopo le terapie, è cruciale per prevenire complicazioni orali invalidanti.

L’uso di un paradenti durante le attività a rischio di contatto è la migliore prevenzione contro traumi a denti e gengive.

La prevenzione orale è un impegno quotidiano fatto di buone abitudini, alimentazione consapevole e controlli regolari.

L’importanza della prevenzione per FAS 

FAS, consapevole di quanto la prevenzione in ambito odontoiatrico sia essenziale ha deciso di porla al centro della sua offerta e della sua missione la prevenzione. Il Fondo, infatti, non considera l’odontoiatria come una semplice risposta a problemi esistenti, ma come una tutela che accompagna l’iscritto in tutto il suo percorso di salute. Questo significa andare oltre la cura delle patologie conclamate, concentrandosi sulla gestione del rischio odontoiatrico e ortodontico, per assicurare che gli iscritti possano preservare la propria salute orale nel tempo.

Questo impegno si traduce in azioni concrete e innovative. I Piani Sanitari offerti da FAS sono infatti pensati per stimolare e incentivare la prevenzione, premiando i comportamenti virtuosi con un progressivo incremento delle garanzie disponibili. 

È stato introdotto un “Conto Salute Odontoiatrica” che, a differenza delle tradizionali coperture annuali che assorbono i versamenti non utilizzati, opera come un Fondo di accumulazione, riservato e utilizzabile di anno in anno, e che si potenzia con ogni azione di prevenzione

Attraverso le prestazioni di prevenzione offerte nel Piano Sanitario, FAS mira a rendere la prevenzione non solo un’opzione, ma una pratica integrata e incentivata per tutti i suoi iscritti.

Le prestazioni di prevenzione e cura: l’esempio di CADIPROF

Il Piano Sanitario di FAS, in collaborazione con CADIPROF, pone una forte enfasi sulla prevenzione odontoiatrica, considerandola un pilastro fondamentale nel percorso di salute del paziente.

All’interno di questo quadro preventivo, dal 1° gennaio 2025, sono previste diverse prestazioni specifiche per gli iscritti. Tra queste, riveste particolare importanza l’igiene orale, che include la visita odontoiatrica con detartrasi/ablazione del tartaro e la levigatura delle radici a cielo chiuso

La visita odontoiatrica: il più potente strumento di prevenzione

Molti considerano la visita odontoiatrica un appuntamento da fissare solo in caso di dolore o problemi evidenti, ma questo è un approccio superato. La visita di controllo periodica è, in realtà, il più potente strumento di prevenzione per la salute della nostra bocca e, di conseguenza, per il benessere di tutto l’organismo.

Infatti, molte patologie del cavo orale, come carie allo stadio iniziale o infiammazioni gengivali, possono svilupparsi senza dare sintomi evidenti, e solo l’occhio esperto del dentista, supportato da strumenti diagnostici come le radiografie, è in grado di individuare questi problemi quando sono ancora piccoli e facili da trattare.

L’ablazione del tartaro: la pulizia profonda dei denti

Anche con la massima attenzione all’igiene domestica, è quasi impossibile rimuovere completamente placca e tartaro da tutti gli angoli della bocca, specialmente negli spazi interdentali e sotto il bordo gengivale.

La cosiddetta “pulizia dei denti”, più correttamente ablazione del tartaro o detartrasi, è fondamentale perché:

  • rimuove gli accumuli di tartaro, che è placca batterica solidificata e non eliminabile con il solo spazzolino;
  • riduce drasticamente il rischio di gengivite e parodontite, patologie causate proprio dall’accumulo di placca e tartaro;
  • lascia i denti più lucidi e un alito più fresco, contribuendo a rimuovere le macchie superficiali.

Le prestazioni citate rientrano nel gruppo “Igiene orale e parodontologia”. Il rimborso previsto è:

  • nelle strutture convenzionate con la Rete Andi Salute: €75.
  • presso strutture non convenzionate: €60.

È possibile richiedere il rimborso per un massimo di due prestazioni odontoiatriche all’anno. Per essere rimborsate entrambe, devono appartenere a categorie diverse (ad esempio, una per l’igiene e una per una cura o un’estrazione).

Le garanzie si estendono anche ai familiari dell’iscritto, inclusi figli, coniuge e genitori, con coperture specifiche per ogni fascia d’età e attenzione alle situazioni di fragilità. 

Ad esempio, tra le prestazioni offerte ai figli nell’ambito della prevenzione possiamo menzionare la sigillatura dentale, uno dei trattamenti più eseguiti all’interno della specialità dell’odontoiatria pediatrica, finalizzato a prevenire la comparsa di carie soprattutto nei molari e nei premolari. Queste prestazioni sono essenziali per mantenere la salute del cavo orale e prevenire l’insorgenza di patologie.

Ultime news

L’assistenza odontoiatrica domiciliare con FAS a casa

FAS a casa è un servizio di supporto odontoiatrico promossa dalla Fondazione ANDI Salute, fondo di assistenza sanitaria integrativa, ideato per fornire assistenza odontoiatrica d'urgenza domiciliare agli iscritti e ai loro familiari che si trovano in condizioni di...

Assistenza Odontoiatrica anche a distanza distanza con PRONTO FAS

PRONTO FAS rappresenta un servizio all’avanguardia di supporto odontoiatrico, offerto dalla Fondazione ANDI Salute, il Fondo di assistenza sanitaria integrativa creato e gestito dagli odontoiatri di ANDI – Associazione Nazionale Dentisti Italiani. La sua peculiarità...