Destinatari

Gruppo di persone raffiguranti anziani, bambini e adulti seduti sul divano tutti insieme

FAS ANDI Salute si rivolge a una platea ampia e diversificata, composta da Aziende, Collettività e Cittadini

Gruppo di persone raffiguranti anziani, bambini e adulti seduti sul divano tutti insieme

Aziende e Collettività

Cittadini

Illustrazione che raffigura un uomo e una donna con completo

Aziende e Collettività

Illustrazione che raffigura un uomo e una donna con completo

L’adesione al Fondo è aperta, su richiesta, a entità giuridiche quali aziende, associazioni o altre collettività ma anche ad altri Fondi sanitari o Società di mutuo soccorso attraverso accordi di gestione strategica,  che intendano garantire ai propri lavoratori – siano essi dipendenti o collaboratori non occasionali – e, se previsto, ai loro familiari, l’accesso ai Piani odontoiatrici e alle prestazioni erogate.

L’adesione è consentita esclusivamente a favore di una collettività di lavoratori, individuata in una o più categorie omogenee, senza alcuna preventiva selezione del rischio.

La fonte collettiva dell’adesione può prevedere l’estensione delle prestazioni del Fondo ai familiari del lavoratore, a condizione che venga versata la relativa contribuzione.

Per nucleo familiare si intendono, salvo diversa disposizione della fonte collettiva e previo accordo tra il datore di lavoro e il Fondo:

i parenti (genitori e figli) e gli affini di primo grado (suoceri, generi e nuore)

il coniuge e il convivente more uxorio (coppia di fatto) da almeno un anno prima dell’adesione

i parenti di secondo grado (nonni e nipoti in linea diretta, fratelli, sorelle e cognati)

In caso di sospensione del rapporto di lavoro o di assenze prolungate senza diritto al trattamento retributivo pieno (100%) – ad esempio per aspettative, permessi, malattia, sospensioni dal lavoro o cassa integrazione guadagni – per un periodo continuativo pari o superiore a un mese, il diritto alle prestazioni e l’obbligo della contribuzione vengono sospesi, salvo diversa disposizione della fonte collettiva, che può garantire la continuità del versamento della contribuzione ordinaria.

Il datore di lavoro è tenuto a versare annualmente, in via anticipata, i contributi dovuti in base ai Piani Sanitari scelti. Il versamento comprende il contributo per i lavoratori assistiti, eventualmente esteso ai loro familiari, oltre alla quota di partecipazione.

Illustrazione che raffigura una bambina, un anziano e un uomo

Cittadini

Illustrazione che raffigura una bambina, un anziano e un uomo

L’adesione al Fondo è aperta a tutti i cittadini, sia per sé stessi che, eventualmente, per il proprio nucleo familiare.

Per nucleo familiare si intendono:

i parenti di primo grado (genitori e figli) e gli affini di primo grado (suoceri, generi e nuore)

il coniuge o il convivente more uxorio (coppia di fatto), a condizione che la convivenza sia in essere da almeno un anno prima dell’adesione al Fondo

i parenti di secondo grado (nonni, nipoti in linea diretta – figli dei figli – fratelli, sorelle e cognati)

L’adesione comporta l’obbligo di versare i contributi previsti, sia per sé stessi che per il nucleo familiare, se incluso nelle prestazioni. Il pagamento deve essere effettuato in via anticipata in base al Piano Sanitario scelto.

Oltre ai contributi, è prevista una quota di partecipazione, il cui importo e modalità di versamento sono stabiliti dal Consiglio di Amministrazione del Fondo.

L’adesione ha durata a tempo indeterminato. L’iscritto può esercitare il diritto di recesso con effetto dal 1° gennaio di ogni anno, inviando una comunicazione tramite lettera raccomandata A/R. Tale comunicazione deve pervenire al Fondo entro e non oltre il 31 ottobre dell’anno precedente.